Alayah Pilgrim, foto: Switzerland Tourism/Colin Frei
Redazione TIDPress Terre d’Europa
Da appassionati di calcio a tifosi della Svizzera come paese dove trascorrere vacanze indimenticabili. Tutto ciò può accadere in occasione dei Campionati Europei di calcio femminile che si svolgeranno dal 2 al 27 luglio in 8 città svizzere. È il momento di programmare un viaggio per assistere a una partita che vedrà fronteggiarsi 16 diverse squadre in gara: il calcio femminile ha ormai conquistato un posto più che meritato tra gli sport importanti e attraenti a livello europeo. Ma oltre al tifo per lo spettacolo del calcio si diventerà di certo fan di una delle città svizzere che ospitano il campionato. Nella capitale della Svizzera Berna sono previste quattro partite. L’11 luglio, lo stadio del Wankdorf ospiterà l’incontro della fase a gironi fra la nazionale italiana spagnola. Il centro storico di questa città racchiuso nell’ansa del fiume Aare è un gioiello tutto da scoprire. La sua storia è palpabile nelle vie del centro storico dove si affacciano negozi e locali ospitati in antichi edifici. Accanto alla storia a Berna si può fare un pieno di cultura. Il Zentrum Paul Klee che espone la più grande collezione al mondo di opere del pittore svizzero-tedesco festeggia quest’anno il suo 20° anniversario. Le celebrazioni sono previste dal 20 al 22 giugno 2025. Berna è anche una delle capitali più verdi d’Europa. Il centro città è a soli nove minuti dal grande bosco di Bremgarten e dalla tranquillità della natura. Programmare un’escursione in e-bike significa immergersi nel verde, attraversare le colline dell’Emmental o il Parco naturale prealpino del Gantrisch e arricchire il proprio soggiorno di benessere. Tutti i percorsi – Bern Welcome ne ha selezionati dieci – regalano una vista spettacolare sulla catena alpina e la possibilità di visitare fattorie e locande di campagna dove acquistare o consumare ottimi prodotti regionali. Le altre città che ospitano i Campionati Europei di calcio femminile sono Basilea, Ginevra, Zurigo, San Gallo, Lucerna, Thun e Sion.

A Losanna lo sport è comunque decisamente di casa e una tappa obbligata è quella al Museo Olimpico dove fino al 17 agosto 2025 si può anche ammirare la mostra fotografica “Sport in Focus” che ripercorre la spettacolarizzazione dello sport dagli albori delle Olimpiadi moderne del 1896 fino ad oggi. Anche i 224 gradini che portano in cima alla torre campanaria della cattedrale di Losanna sono da considerare una sorta di disciplina sportiva. Quelli che decidono di affrontare la sfida godranno di un paesaggio incantevole sulla città. Nel 2025 la cattedrale compie 750 anni e l’anniversario sarà festeggiato con una nuova illuminazione notturna e molti eventi. Una delle immutate particolarità della cattedrale di Losanna è la presenza della vedetta che scandisce a voce le ore dalle dieci di sera alle due di notte: una tradizione rimasta identica sin dal medioevo. Losanna fa anche rima con prelibatezze gastronomiche. Oltre ai templi gourmet come La Table du Lausanne Palace con i piatti stellati dello chef Franck Pelux o il ristorante Pic del Beau-Rivage Palace dove Anne-Sophie Pic la chef donna più stellata al mondo delizia i palati, a Losanna si può partecipare a un appassionante tour gastronomico – il Lausanne Food Tour – alla scoperta di ristoranti e caffè storici della città, tra cui la più antica “pinte” del Cantone di Vaud, risalente al XVIII secolo. Accompagnati da un “losannese” questa tour suddiviso in quattro tappe farà assaporare deliziose specialità locali, unendo storia e piaceri della tavola.
https://www.myswitzerland.com/it-it/scoprire-la-svizzera/manifestazioni/weuro-2025