Foto: Wien Tourismus/Julius Hirtz
Nel 2025 si festeggiano i duecento anni della nascita del re del valzer Johann Strauss. Strauss e il valzer sono strettamente legati a Vienna, capitale mondiale della musica, che quest’anno ha in programma un festival che abbraccia l’intera città e molti generi generi musicali. Johann Strauss figlio (25/10/1825-3/6/1899) fu una vera e propria pop star del suo tempo, di grande fama e successo. Un artista che non ha mai smesso di essere attuale, tanto che le sue melodie sono uno specchio dell’allegria e della raffinatezza tipiche della cultura viennese. La musica di Johann Strauss è tuttora di grande attualità: “Il pipistrello” è l’operetta più famosa del mondo e il valzer “Sul bel Danubio blu” forse lo è ancora di più.

Vienna quest’anno è il grande palcoscenico di un ricco programma su Strauss che spazia dai classici concerti e le operette alla performance art contemporanea. Tutte le principali istituzioni musicali di Vienna partecipano a questa grandiosa iniziativa: il Musikverein, la Wiener Konzerthaus, il MusikTheater an der Wien, la Volksoper Wien e l’Opera di Stato di Vienna. Ci saranno anche giornate speciali a tema come il Fledermaustag il 5 aprile 2025 (in occasione della prima mondiale dell’omonima operetta). Numerose mostre trattano Strauss da diverse angolazioni. La grande mostra su Strauss “Johann Strauss – Die Ausstellung” si terrà al Theatermuseum fino 23 giugno 2025. Visitabili tutto l’anno sono la House of Strauss nel Casino Zögernitz (centro dedicato a Strauss con museo e concerti, nonché sede dell’Istituto Viennese per la ricerca su Strauss, dove Strauss stesso si esibì), l’appartamento originale di Strauss nella Praterstraße, la Haus der Musik (dove è possibile dirigere il valzer Sul bel Danubio blu con il “Direttore Virtuale”) e “Johann Strauss. New Dimensions” (una nuova esperienza immersiva high-tech).