E’ una delle tappe culturali della città da non perdere. Bruxelles tra la fine d”Ottocento e i primi del Novecento è stata il crocevia delle grandi correnti letterarie e artistiche europee: dal simbolismo al Liberty al Wagnerismo. La collezione del museo si articola intorno ai circoli artistici che a partire dal 1865, anno di creazione della Società libera delle Belle Arti, e fino al 1914, alimentarono un dibattito sulla modernità.
Questo nuovo museo riunisce in partenariato varie istituzioni: i Musei Reali delle Belle Arti del Belgio, la Biblioteca Reale, il Teatro reale della Monnaie e la Regione di Bruxelles-Capitale che metterà a disposizione la collezione Gillion Crowet, uno dei punti forti della visita del Museo Fin de Siècle.