Terre d'Europa

Svizzera
Tre gioielli sulle Alpi

TidPress



 In Ticino per un autunno pieno di promesse invernali, a Leukerbad per un benessere termale in montagna, a Engelberg dove la neve d’alta quota aspetta già gli sciatori

(TidPress) – Aspettando la neve, a Leukerbad si continua a godere l’acqua. Che sale calda e ricca di benefici dalle profondità delle Alpi. A contatto con l’aria fredda si crea una coreografica nebbiolina che rende ancora più intrigante un soggiorno nella stazione termale del Vallese, il cui “albero genealogico” affonda solide radici già nel periodo romano. Da allora una tradizione in pratica ininterrotta mette a disposizione dei visitatori la possibilità di immergersi e curarsi con un’acqua termale il cui spettro di componenti portatrici di benessere è particolarmente ampio. Se ciò non bastasse, meglio abbondare, devono aver pensato a Leukerbad, costruendo il Lindner Alpenthermen, il centro termale più esteso d’Europa che iscrive tra i suoi record anche quello dell’altitudine. Qui è possibile prendersi cura di sé nell’arco di tutto l’anno tra wellness estetica e terapeutica, piscine termali e bagno romano-irlandese, che abbina durante gli undici passaggi da compiere per raggiungere il benessere, i vantaggi di una tecnica di “bagno” d’aria calda e secca di stampo irlandese, a quelli del classico rito termale romano composto di acqua e vapore caldi.
Anche per lo sport a Leukerbad nulla è lasciato al caso e due scuole introducono volentieri nuovi “adepti” a sci alpino, snowboard e snow kite, che con la complicità del vento fa scivolare gli sportivi sopra il Daubensee, considerato un “terreno” ideale su cui praticare questa attività. Al ritorno da un’entusiasmante giornata di sport (o per i pigri per scelta) Leukerbad offre un ambiente gradevole e raccolto, in cui sentirsi a proprio agio tra le montagne. Le terme hanno un ruolo da protagonista anche la sera. Con il bagno all’aperto sotto la luna piena, che tra sbuffi di vapore e luce argentata diventerà per i più romantici un’esperienza indimenticabile o con l’”Aqua Mystica”, un “rito del bagno” che cade ogni trenta giorni, di sabato, tra le otto e le undici di sera e che abbina la magia dell’acqua a quella di luci multicolori, che danzando con le spirali di nebbia, inebriano i bagnanti con la complicità di bevande e cibi.

Funivia sul Passo Gemmi

L’Alto Ticino

Stessa neve, altre emozioni al “centro” della Svizzera e in particolare a Engelberg, paese nato sulla “scia” di un monastero benedettino ai piedi (mille metri) di un gigante di oltre 3000 metri d’altitudine: il Titlis. Qui la neve “eterna” è garantita da novembre a maggio e ci si vanta volentieri, e a ragione, di alcune spettacolari peculiarità: dei 12 chilometri di discesa con un dislivello di 2000 metri ad esempio o del tratto veloce sullo Jochpass, dove il personale record lo si può leggere direttamente su un grande display. Per raggiungere i vari punti di partenza per il divertimento sulla neve, Engelberg mette a disposizione dei turisti una fitta rete di “trasporti”. La funivia del Brunni è uno “scrigno” di cristallo che “traghetta” verso l’alto sessantacinque persone alla volta. Il panorama sulle montagne è compreso nel prezzo della corsa. Il nuovo treno a cremagliera si “tuffa” in un tunnel nella Alte Gasse di Engelberg e si inerpica invece fino all’Hotel Terrace. Una volta tolti gli scarponi da sci, si potrà paragonare il divertimento tra neve e ghiaccio, pattinando sulla pista ghiacciata sul Trübsee, dove è stato costruito un villaggio composto da igloo. Qui da Natale a Pasqua si potrà abitare tra gelide pareti che custodiscono il calore, in igloo da sei posti o da due. Per prendere confidenza con il “brivido” di una notte alla maniera del popolo Inuit, ci si può accomodare nel Bar Igloo, per un aperitivo o una fonduta. Se qualcuno ha poi a disposizione un terreno adatto dove costruire un igloo, Engelberg è il paese ideale dove imparare ad “innalzare” arrotondate pareti di ghiaccio.

Il desiderio di montagna, nel Ticino è ancora più a portata di mano vista la vicinanza con l’Italia. Bosco Gurin, nella zona del Lago Maggiore e valli, è un villaggio Walser che conserva ancora intatte le architetture e le atmosfere di questa popolazione alpina. Ci si “accomoda” in questo che è il comune più alto del Ticino e ci si lascia sorprendere dalle tante possibilità di svago e sport che sa offrire. Se invece la base da cui partire è Locarno si raggiunge con facilità Cardada – Cimetta. Oltre a sciare, si può passeggiare gustando il colpo d’occhio sul panorama montano, scoprire i sapori genuini della cucina locale o ammirare l’architettura di Mario Botta. E se di movimento proprio non si vuol sentire parlare, da Locarno si snoda fiancheggiando il lungolago ed il fiume Maggia, una pista ciclabile percorribile senza fatica “a cavallo” di una bici elettrica. Per pigri ad oltranza, ecco il segway, una piccola pedana su due ruote su cui è stato fissato un asse che termina con un manubrio. La pedana rimane in equilibrio grazie a un sistema di stabilizzazione e una volta afferrato il manubrio basta spostare il proprio peso per far muovere il segway, e muoversi, come si vuole. In Ticino è possibile noleggiare un segway presso l’Ente turistico Lago Maggiore. Per i turisti su due ruote il Ticino avrà una marcia in più.

Informazioni utili:
Svizzera Turismo
Numero verde: 0080010020030
lun-ven 08.00/19.00
info@myswitzerland.com
www.myswitzerland.com

Leukerbad Tourismus
Tel. +41 (0)27 472 71 71
www.leukerbad.ch

Engelberg-Titlis Tourismus
Tel. +41 (0)41 639 77 77
www.engelberg.ch

Ticino Turismo – Villa Turrita, Bellinzona
Tel. +41 (0)91 825 70 56
www.ticino.ch

17.10.2008

Lindner Alpentherme a Leukerbad

Vivere la neve passeggiando
Condividi su:

Riproduzione riservata © Copyright TidPress per Terre d’Europa.